top of page

PLG e la cultura

I NOSTRI FORMAT:

ritratti di donna.jpg

Ritratti di...

I love provocarti MOSTRA WEB.jpg

I love provocARTI

34128390_1910980879193359_27033258170934

Cineforum

Food on the bus locandina WEB.jpg

Food on the Bus

volantino giro di vite.jpg

Giro di Vite

friday brain show logo .jpg

Friday Brain Show

longless 2016.jpg

Longless Film Festival

escape gazebo.jpg

Escape Gazebo

La formazione umana e culturale dei singoli e delle comunità è una fondamentale ricchezza per la società.

Per questo il progetto dedica un grande spazio alla creazione di format culturali per fare in modo che i giovani siano produttori di cultura.

Ritratti di...

Ritratti di...

Food on the Bus

Food on the Bus

Longless Film Festival

Longless Film Festival

Alla scoperta delle eccellenze del territorio a bordo di un bus.

È un progetto che vede coinvolti più comuni insieme alle aziende agricole di uno stesso territorio, al fine di stabilire connessioni tra i consumatori, i produttori e i futuri lavoratori del settore enogastronomico.

Ai produttori si chiede di aprire le porte delle loro aziende e di fornire le materie prime da loro prodotte, queste successivamente saranno utilizzate dai ragazzi delle scuole del vimercatese con indirizzo enogastronomico. Il giorno dell'iniziativa i partecipanti avranno modo di partire a bordo di un bus alla volta di una aziende, per conoscerla dall'interno, conoscere il proprietario e i suoi prodotti d'eccellenza.

A quel punto i ragazzi delle scuole mostreranno e offriranno agli ospiti i piatti da loro preparati e dopo la degustazione...pronti a partire per la seconda tappa.

Una sorta di vero e proprio museo in cui il pubblico accorso avrà modo di ascoltare la storia di un personaggio storico direttamente dal suo dipinto e di interagire con quest’ultimo.

Il visitatore sarà così coinvolto in maniera divertente e dinamica, attraverso il racconto di storie a volte sensazionali a volte molto semplici, biografie famose o spesso addirittura dimenticate.

Il Longless Film Festival è un concorso di cortometraggi che coinvolge centinaia di film-maker e artisti delle arti visuali. Il concorso premia opere che non siano mai state distribuite in nessuna sala cinematografica. La partecipazione al Festival è da sempre gratuita ed è aperta a registi e video-maker di età compresa tra i 17 e i 35 anni, non ci sono limitazioni rispetto al paese di origine. 

I Love ProvocARTI

I Love ProvocARTI

L’idea e la scommessa è stata quella di avvicinare i giovani all'arte. La via scelta è stata quella percorsa molte volte dagli stessi giovani: la provocazione. Temi e argomenti che ci toccano da vicino, che fanno parte della vita ma che spesso, se mostrati o trattati direttamente ci creano fastidio, imbarazzo o stati d’animo che non sempre si è disponibili a condividere. Li eludiamo per il fastidio o per le riflessioni che ci costringono a fare.

Giro di Vite

Spinto dal motto "Ogni vita merita un romanzo", il progetto vuole essere una raccolta di video-interviste, una vera e propria antologia biografica finalizzata a condividere esperienze e racconti di persone comuni. Al fine di diffondere il più possibile il patrimonio culturale raccolto è stata realizzata una libreria in cartone che ospiterà per tutta la durata del progetto un tablet attraverso cui sarà possibile guardare i video realizzati.
Questo scaffale itineranti ospiterà anche dei libri, scelti dagli operatori e dagli ospiti intervistati, con l'intento di corredare i temi trattati in seno alle interviste con una piccola bibliografia.
 

Giro di Vite

Escape Gazebo

Escape Gazebo

"Mission Cremlino" è una spy-story ambientata nell'ufficio di un diplomatico russo, riuscirai a fuggire?

Escape gazebo è un gioco creato insieme ai ragazzi di Cavenago B.za, all'interno di un progetto di imprenditoria giovanile. È molto simile all'escape room in cui i partecipanti devono risolvere degli enigmi per riuscire a scappare, ma ha una grande differenza: è mobile! Può viaggiare lungo tutto il territorio e anche oltre.

Infatti, è stato promosso in varie amministrazioni comunali, feste ed eventi.

Il cinema prevede la partecipazione a un rito collettivo. Pensiamo che attraverso il mezzo cinematografico si possa recuperare la dimensione rituale. Il rito è qualcosa che rassicura e che può farci sentire parte di una comunità. Non è la mera fruizione di un prodotto estetico, ma è la partecipazione a un rito collettivo che rende il cinema arte molto potente a livello sociale. Un gruppo di giovani, studenti di cinema, organizza rassegne tematiche nell'Auditorium "Corte dei Frati" di Bellusco. 

Cineforum

Cineforum

Friday Brain Show

Friday Brain Show

Uno spettacolo intelligentemente divertente! 
Un presentatore e un gruppo di universitari o professionisti vi faranno entrare nel loro mondo. 
Uno spettacolo interattivo, ironico e che non vuole prendersi troppo sul serio, un modo diverso per conoscere le diverse facoltà e i vari mestieri.