Il metodo di studio dipende inevitabilmente dalle preferenze del singolo. Il problema della didattica a distanza è principalmente che interferisce con la parte di studio ‘’passivo’’ cioè l’ascolto della lezione. Ci sono docenti che interpretano la didattica a distanza come una scusa per fare un monologo, eliminando la possibilità di interazione con gli alunni. Cercare di intervenire soprattutto quando qualcosa non è chiaro può essere importante sia per te che per i tuoi compagni. Inoltre, cercate di sfruttare gli strumenti che il computer vi mette a disposizione: registrate le videolezioni, prendete appunti a computer, cosa che può risultare più veloce e vi da’ modo di fare correzioni e integrazioni senza dover cancellare ciò che avete velocemente scritto durante la lezione.
top of page
bottom of page